• Calendario

    25 Giugno/2 Luglio 2022

    3/10 Settembre 2022 

  • Zona di Navigazione

    Sardegna Sud Orientale
    Da Cagliari a Villasimius

  • Tipologia

    Holistic Sail

  • Costo

    Cyclades 50.5  euro 950 a persona

HOLISTIC SAIL BENESSERE IN SARDEGNA

Vela, Yoga e Meditazione nella Selvaggia Sardegna del Sud 

Speciale Stagione Estiva 2022 in Barca a Vela 

Per Informazioni:3281369885 ( Eliana) – 3923422661 ( Marianna)
email: info@holistictravel.it – Oggetto: Holistic Sail Wild Sud Sardinia

Wild Sud Sardinia

Holistic Travel propone una Crociera di Vela, Yoga e Meditazione nell’incantevole costa della Sardegna Sud. Paradiso della vela in navigazione da Cagliari verso Carlo Forte e ritorno

La costa sud-ovest della Sardegna  meno frequentata dal turismo di massa è ricca di lunghi arenili sabbiosi  con cale incastonate tra alti promontori rocciosi, paesaggi mozzafiato da ammirare dal mare.   Resti di civiltà paleolitiche, romani o  dell’industria mineraria dismessa sono in molte aree della Sardegna meridionale gli unici artefatti umani che emergono da paesaggi selvaggi dove la natura è ancora regina. Tra spiagge, borghi, parchi archeologici e altre attrazioni storiche e culturali una vacanza tutta da scoprire!

Luogo di vacanza per eccellenza, indimenticabile per le variegate sfumature di colore del mare e la natura incontaminata, vivrete una settimana di vita intensa dove poter unire ai momenti di divertimento in barca a vela la possibilità di dedicarsi alle pratiche olistiche per rilassarsi e ritrovare il contatto con la propria essenza interiore. Per la Stagione Estiva 2022 da Cagliari, le Crociere saranno a bordo di un Cyclades 50.5 una barca a vela di oltre 15 metri per una Vacanza ancora più unica nel selvaggio sud Sardegna!.

Il nostro Istruttore Olistico proporrà (da una a due ore al giorno su richiesta dell’equipaggio) alcune sessioni di yoga in barca con qualche sequenza di Asana a terra, intessendo un percorso emozionale immerso nello splendido scenario delle riserve naturali del Sud-Ovest Sardegna.

L’itinerario può essere sempre soggetto a modifiche dovute alle condizioni meteorologiche.

PROGRAMMA VIAGGIO

Sabato

La nostra base a Cagliari si trova nel Lungomare Via Roma, Molo Sanità a fianco della Stazione Marittima, di fronte a “La Rinascente”. L’imbarco a Molo Sanità è previsto per le ore 18,00, ma ci si incontrerà per le ore 16 per organizzare la cambusa e fare un primo breafing. Se non si è stanchi si salperà per trascorrere la prima notte sotto le stelle e fare una sessione di meditazione notturna.

Domenica

La mattina di buonora si partirà verso Pula  cittadina di origine medievale e meta turistica di grande spicco grazie ad un territorio straordinario, come le meravigliose spiagge di Santa Margherita e Su Gunventeddu. La pratica olistica mattutina è in navigazione e con vento sufficiente si potrà godere della bellezza della navigazione a vela per arrivare all’ora di pranzo alla penisola di Pula dove, dopo un bagno e un pasto a bordo si potranno visitare le attrazioni della laguna di Nora. Qui è stato attivato il Centro di Educazione Ambientale e si trova la Foresta di Pixina Manna, famosa per l’importante sito archeologico di Nora, il Museo Giovanni Patroni e la chiesa di Sant’Efisio. Nel tardo pomeriggio, ci portiamo a Capo Malfatano dove sarà possibile praticare yoga a terra e dormiremo in rada (meteo permettendo). Tra le spiagge del promontorio se ne distingue una di grande impatto scenografico, chiamata appunto Capo Malfatano, come il promontorio e che sta tra Tuerredda e Piscinnì. Insieme alla Tuerredda, spiaggia-simbolo dell’intera Sardegna, e alle splendide Porto Tramatzu, Cala Zafferano e alle Dune (o Is Arenas Biancas) di Porto Pino, compone il tesoro costiero di Teulada.

Lunedì

Le pratiche olistiche sono in navigazione da Capo Malfatano verso Porto Botte, dove il mare ha un fondale basso e sabbioso, con una policromia che abbraccia le diverse sfumature dell’azzurro. Alle sue spalle si trovano gli stagni di Porto Botte, di Baiocco e di Mulargia, siti di interesse comunitario, inseriti nella rete Natura 2000 dall’Unione Europea, in quanto tappe obbligatorie dei fenicotteri durante la migrazione. Sosteremo a Porto Botte fino al pranzo per poi proseguire verso S. Antioco dove potremo praticare yoga a terra e visitare il paese dormendo in rada. Porticciolo, case colorate e ristoranti che inebriano l’aria di invitanti profumi: è l’anima di mare di Sant’Antioco.  Abitata sin dal III sec. a. C., custode dei resti delle civiltà prenuragiche, punica, greca e romana che l’hanno abitata, la rinomata cittadina dell’arcipelago del Sulcis, che prende il suo nome dal nome del Santo Patrono, martire di origini africane, è il centro principale della maggiore isola della Sardegna, cui è collegata da un istmo artificiale, costruito forse dai punici e perfezionato dai romani. Le sue risorse sono pesca, sale e agricoltura, di cui è testimone il museo etnografico su Magasinu de su binu. L’arte manifatturiera è espressa da tessitura, lavorazione del bisso, cui è dedicato un museo, e fabbricazione di barche in legno. Il museo MuMa riassume storia e tradizioni marinare, compresa la vela latina.

Martedì

Navigando da San Antioco verso Carloforte , faremo esperienza delle pratiche olistiche proposte e sosteremo fino al pranzo a Calalunga. Una lunga insenatura, un fiordo d’acqua verde smeraldo, che dal mare aperto conduce a una distesa di sabbia riparata da venti e correnti marine.

Giungeremo a Carloforte nel pomeriggio con possibilità di dormire nel marina  e visitare la località di origine Genovese. U pàize è un enclave ligure in Sardegna: conserva lingua e cultura dei fondatori, le famiglie di pescatori originarie di Pegli, e provenienti dall’isola tunisina di Tabarka (dove risiedevano dal XVI secolo). Nell’architettura del borgo, fra i più belli d’Italia, si distinguono u Palassiu di inizio Novecento, oggi cineteatro Giuseppe Cavallera, e la chiesa della Madonna del naufrago, che accoglie la statua lignea venerata dai tabarchini, simbolo di fede e unione solidale della comunità.

Mercoledi

Dal primo mattino navigazione e pratiche olistiche verso Porto Pino , dove giungeremo nel pomeriggio e rimarremo per la notte. La baia è un ecosistema in perfetto equilibrio: spiagge candide che si immergono nelle tonalità azzurre del mare, dune ‘desertiche’ di sabbia finissima, calette di sabbia rosa con fondali limpidi, placide lagune e un bosco di rarissimi pini d’Aleppo, querce spinose, ginepri secolari e rigogliosa macchia mediterranea. Dall’estesa pineta, riparo dalla calura estiva, deriva il nome della località. Qui sarà possibile praticare yoga a terra e visitare la bella località.

Giovedì

La mattina salperemo ed eseguiremo le pratiche olistiche a bordo navigando verso Chia.  Antico villaggio, importante centro fenicio e poi romano col nome di Bithia, Chia si trovava in una piccola insenatura dove oggi è presente una delle tante Torri costiere nel XVII secolo costruite dalla Corona di Spagna contro le incursioni dei corsari barbareschi. Tra le rovine portate alla luce in seguito ad una mareggiata, ci sono i resti di un tophet punico e l’antica strada che la collegava all’importante città di Nora. Qui potremo fare yoga a terra, visitare il borgo e sostare per la notte.

Venerdì

Partenza da Chia verso Pula dove terremo una sessione di yoga a terra con sosta per bagno, pranzo e discesa a terra. La chiusura delle attività olistiche sarà a bordo con una pratica finale durante la navigazione di rientro a Cagliari (3,5 ore) dove arriveremo entro le ore 18  per fare carburante, preparare i bagagli per lo sbarco e prepararsi ad una serata in città.

Sabato

Colazione e Sbarco entro le ore 9.00….pieni di energia,  di vela e di mare pronti per la prossima avventura.

NB: Il programma di viaggio può sempre subire variazioni a seconda delle condizioni meteo

NOTA: IL PRESENTE ITINERARIO PUO’ SUBIRE DELLA VARIAZIONI CAUSA CONDIZIONI METEO

Formula Cabin Charter Classic 

Base di imbarco: Cagliari, Via Roma, Molo Sanità

Base di   sbarco:  sabato dalle ore 15:30/ Sbarco sabato alle ore 09:30*

*Rientro Venerdì Sera e pernottamento in Marina compreso

 25 Giugno/ 2 Luglio 2022 a bordo di Cyclades 50.5 (imbarcazione a vela di 16 metri – 5 cabine/3 bagni)

3/10 Settembre – Data da confermare con min di 4 partecipanti

incluso:
– Sistemazione in cabina doppia
– Crew: Istruttore Vela-Coordinatore. Istruttore Olistico – Dotazioni complete della barca: strumentazione, log, stazione del vento, autopilota, gps, raymarine C80, stereo cd,.
– Pratiche Yoga e Meditazioni.
– Tappetino Yoga
– Tender fuoribordo.
– Pulizia Finale.
– Assicurazione RTC Imbarcazione.

non incluso: ormeggi, carburante, cambusa, vitto per Istruttore Vela e quello Olistico (che verranno da voi gestiti secondo i reali consumi dei clienti) circa euro 150 a persona a settimana

Cash Box obbligatoria all’imbarco: euro 150 che include Deposito Cauzionale – Motore Tender Fuoribordo – Biancheria Letto

Servizi su Richiesta:

  • Volo A/R per Cagliari
  • Hotel
  • Transfer
  • Set biancheria

Inviaci una email per info e prenotazioni